Vai alla pagina SindacoVai alla Ricerca libriVai alla Pagina Servizi TuristiciVai alla pagina Cosa VisitareVai alla pagina Dove DormireVai alla pagina urbanisticaVai alla pagina Ufficio Tributivai alla pagina U.R.P.vai alla pagina servizi socialiVai alla pagina servizi cimiterialiVai alla pagina pubblica istruzioneVai al canale Youtube del Consiglio Comunale OnlineVai alla pagina Statuto ComunaleVai alla pagina CommissioniVai alla pagina Revisore dei ContiVai alla pagina Segretario ComunaleVai alla pagina Consiglio ComunaleVai alla pagina GiuntaVai alla pagina ElettoraleVai alla pagina Polizia Municipalevai alla pagina anagrafe e stato civileVai ad Albo Pretorio in CorsoVai alla pagina Servizi turisticivai alla pagina EventiVai alla pagina Cosa visitareVai alla pagina Dove dormireVai alla pagina Amministrazione Trasparente in corsoVista dello Scoglio di Brolo, elemento naturale simbolo del Comune.Vai al nostro canale YoutubeVai al nostro profilo FacebookValuta questo sitoVai alla dichiarazione di accessibilità del sito webVai a tutti i contenuti Vai alla pagina Ultimi ArticoliVai alla pagina Area RiservataVai alla pagina Area RiservataVai alla pagina Area RiservataVai alla pagina Area RiservataVai alla pagina Pago PAVai alla pagina PagoPAVai alla pagina PagoPAVai alla home pageVai alla Pagina AmministrazioneVai alla pagina Il ComuneVai alla Home PageVai alla pagina Il ComuneVai alla pagina PagoPA

Seguici su

Sindaco

Il Sindaco di Brolo: Giuseppe Laccoto

Sindaco Laccoto GiuseppeNato a Brolo il 28 aprile 1949, è laureato in Lettere.
Padre di Piero e Alessandro.

 

Già Sindaco di Brolo dal 1997 al 2007, è stato rieletto nelle Elezioni del 28 aprile 2019.

 

Deputato Regionale per tre legislature, ha ricoperto l’incarico di Presidente della Commissione Regionale alla Sanità e della Commissione Attività Produttive.

“”Voglio essere il Sindaco di tutti i cittadini di Brolo, pronto a spendermi con spirito di servizio per la comunità che porto nel cuore””

Elezione del Sindaco

Il SINDACO è il capo dell’amministrazione comunale con funzioni di rappresentanza, di sovraintendenza e di amministrazione.

 

Il SINDACO, o chi ne fa legalmente le veci, esercita, ai sensi dell’Art. 54 T.U.EL le funzioni di ufficiale di Governo. Esercita, altresì, le funzioni attribuitegli direttamente dalle leggi statali, regionali, dallo statuto e dai regolamenti comunali.

 

Per l’esercizio delle sue funzioni il SINDACO si avvale degli uffici comunali. La legge e le norme dello statuto disciplinano l’elezione, i casi di incompatibilità e di ineleggibilità, lo status e le cause di cessazione dalla carica.

 

Il SINDACO è eletto a suffragio universale e diretto dai cittadini iscritti nelle liste elettorali, come previsto dalle vigenti norme regionali.

 

Il SINDACO presta giuramento dinnanzi al Consiglio Comunale.

Competenze del Sindaco

Il SINDACO, quale capo dell’amministrazione, oltre alle competenze previste dall’art. 12 della legge regionale n. 7/92, convoca e presiede la giunta, compie tutti gli atti di amministrazione che dalla legge e dallo statuto non siano specificatamente attribuiti ad altri organi del Comune, al segretario comunale e ai dirigenti.

 

In particolare:

  • rappresenta l’amministrazione comunale, firmando istanze, richieste, e tutti gli altri atti di rappresentanza politica;
  • vigila sull’osservanza dei regolamenti comunali e sull’espletamento del servizio di polizia municipale;
  • convoca i comizi per i referendum;
  • adotta le ordinanze ordinarie, previste dalla legge e dai regolamenti;
  • promuove accordi di programma e rappresenta il Comune attuando gli indirizzi dell’Organo comunale competente;
  • rilascia certificati, attestati, stati di famiglia e tutti gli altri atti connessi alle funzioni esercitate o attribuite all’ente e può delegare queste funzioni nei casi consentiti dalla legge;
  • adotta i provvedimenti concernenti il personale che la legge, lo statuto, il regolamento non attribuiscono al segretario comunale o alla giunta;
  • esercita, come previsto dall’art. 26 della legge regionale n. 7/92, le competenze previste dalla lett. m) dell’art. 42 T.U.EL attribuisce le funzioni di messo comunale;
  • convoca e presiede, come previsto dal regolamento, la conferenza interorganica per correlare, con il presidente del consiglio, i capigruppo, il segretario comunale ed i dirigenti, i tempi e l’attività dell’esecutivo con quelli del consiglio comunale.

Attribuzioni

Il Sindaco, nell’esercizio delle funzioni e dei doveri propri della carica, oltre alle attribuzioni previste per legge statuto e regolamenti:

 

  • dirige e coordina l’attività politico-amministrativa del Comune e dei singoli assessori e può sospendere l’adozione di singoli atti, eventualmente sottoponendoli all’esame della giunta per assicurarne l’unità di indirizzo;
  • sovraintende al funzionamento dei servizi e degli uffici, impartisce direttive al segretario comunale sull’ordine prioritario dei fini individuati dagli organi di governo e in ordine agli indirizzi funzionali e di vigilanza sull’intera gestione amministrativa;
  • acquisisce, presso tutti gli uffici e servizi, informazioni ed atti riservati per l’espletamento delle sue funzioni di sovrintendenza;
  • promuove indagini e verifiche amministrative sull’attività del Comune;
  • vigila sulla regolare trattazione degli affari affidati a ciascun assessore, con facoltà di modificare, revocare, avocare o delegare le funzioni ad altro assessore;
  • promuove ed assume iniziative per assicurare l’osservanza, da parte di uffici e servizi di aziende speciali, istituzioni e società appartenenti al Comune, degli obiettivi e degli indirizzi degli organi collegiali, disponendo l’acquisizione di atti, documenti ed informazioni;
  • ogni sei mesi presenta una relazione scritta al consiglio sullo stato di attuazione del programma e sull’attività svolta nonchè su fatti particolarmente rilevanti;
  • può conferire incarichi a tempo determinato a esperti, come previsto dall’art. 14 della legge regionale n. 7/92.
torna all'inizio del contenuto